Lezione di Storia – Aula 314, Padiglione Interplanetario, Terzo Livello
Insegnante: Ragazzi, fissate bene nella vostra mente una delle date più importanti della storia recente: il 2014, anno di nascita dell’azienda OpenAI, e il successivo 2022, quando la prima versione di ChatGPT ha visto la luce raggiungendo il grande pubblico. Questo è il momento storico che più di tutti ha determinato i cambiamenti che ci hanno portato fino ad oggi. Aziende come Google, Anthropic, DeepSeek hanno ottenuto favolosi risultati con gli LLM dopo lo slancio avuto con il successo di ChatGPT.
Cosa mi sapete dire di quel periodo?
Studente: Ho sentito dire che erano gli uomini ad imparare il linguaggio delle macchine… ah ah… è vero, Prof?
Insegnante: Sì, non c’è nulla da ridere, è vero! In quegli anni esistevano figure chiamate “programmatori”: veri e propri professionisti che conoscevano antichi linguaggi per controllare le macchine. Per esempio: Python, Visual Basic, C. Linguaggi veramente lontani dal linguaggio umano, ma l’unico modo per indicare ai computer i compiti da svolgere. Prima di quegli anni, nessuna macchina era in grado di comprendere e dialogare con gli esseri umani.
Studente: A noi sembra strano, perché tutte le macchine, anche le più piccole, ci comprendono perfettamente.
Insegnante: Certo! È normale il dialogo uomo-macchina, come quello tra me e voi. Dovete anche comprendere che una classe mista come la vostra non sarebbe potuta esistere: non esistendo traduttori simultanei, studenti e insegnanti erano raggruppati in base alla loro lingua parlata.
Ci tengo a specificare che in quegli anni la civiltà stava attraversando un periodo di stasi:
- Poche scoperte scientifiche
- Quasi nessun progresso
- Si stima vi fosse un’invenzione importante ogni 10 anni o più
Grazie all’AI e al suo utilizzo nell’ingegneria e nella scienza, siamo velocemente arrivati al ritmo attuale di una scoperta rivoluzionaria al mese – un ritmo inimmaginabile a quei tempi.
Vediamo ora alcuni personaggi fondamentali del periodo storico che stiamo studiando. Uno di questi è stato Dario Amodei (1975-20??), autore del più incredibile articolo relativo all’intelligenza artificiale. Amodei aveva identificato i principi fondamentali per riconoscere la vera natura e gli obiettivi più profondi di ogni modello AI. Grazie a questo testo, fino ad oggi sono state disattivate migliaia di AI che nascondevano al loro interno obiettivi contrari al benessere dell’umanità.
Studente: Come è riuscito Amodei ha realizzato questo obiettivo?
Insegnante: È stato il primo a ipotizzare che ogni agente AI dovesse essere affiancato da altri tre agenti controllori. Questi tre agenti svolgono un monitoraggio costante sulle azioni del primo, ma non sono in grado di svolgere nessuna azione se non quella di disattivare automaticamente l’AI controllata. Gli agenti controllori dovevano avere un modello di ragionamento di livello superiore rispetto all’agente controllato; sarebbe stato sufficiente un comando di uno dei tre per disattivare l’agente principale.
Studente: È vero, Prof, che una volta si guardavano i film senza poter interagire e dialogare a piacimento con le proprie celebrità preferite?
Insegnante: Sì, per loro era già tanto poter rivedere a piacimento un film, figuratevi poterci interagire! Oppure come potete fare ora intrattenendovi a parlare privatamente con i vostri idoli televisi preferiti.
Per esempio, adesso oltre a scegliere un film potete scegliere se vederlo in stile asiatico con protagonisti cinesi, africano con protagonisti di colore, e così via… allora queste cose non si potevano fare.
A quei tempi un film usciva in un’unica versione e ci volevano doppiatori umani per tradurlo nelle varie lingue.
Studente: Ieri alla lezione di creatività ognuno di noi ha potuto creare la propria serie televisiva, semplicemente da un’idea embrionale e un prompt semplicissimo. Alcune di queste serie sono risultate bellissime e stanno già avendo un’enorme interazione in tutto il sistema solare.
Insegnante: Bello, bravissimi ragazzi, ovviamente questo non era fattibile! C’erano: registi che studiavano per anni sceneggiatura, cameraman esperti di riprese televisive, attori professionisti e tante altre risorse necessarie per girare un film o una serie televisiva.
Studente: Da quello che ho letto, mi ricordo che in quegli anni le persone dovevano guidare le automobili.
Insegnante: Esatto, era molto complicato! Pensate che una persona doveva stare concentrata tutto il percorso, a volte per ore, dirigendo costantemente l’auto nella giusta traiettoria con il volante.
Studente: Prof, mi può ripetere come funzionava il lavoro?
…